I corsi di formazione per gli addetti di primo soccorso è fondamentale per garantire che i lavoratori siano preparati a gestire situazioni di emergenza sanitaria. Ecco una panoramica di cosa includono: le tipologie di corsi di gruppo A con durata di 16 ore. I contenuti dei corsi sono: il riconoscimento delle emergenze sanitarie, le procedure di allertamento del sistema di soccorso, gli interventi di primo soccorso, le conoscenze sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Il gruppo B e C di durata di 12 ore; i contenuti del corso sono: il riconoscimento delle emergenze sanitarie, gli interventi di primo soccorso e le conoscenze sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Le prove pratiche prevedono le esercitazioni pratiche e le simulazioni di situazioni reali per acquisire capacità operative. L'uso di defibrillatori come la formazione sull'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni DAE ed altre attrezzature di emergenza. Gli aggiornamenti per gli addetti al primo soccorso sono di aggiornamento triennali per mantenere valide le loro competenze. La durata dell'aggiornamento varia da un minimo 4 ore per i Gruppi B e C ed un minimo di 6 ore per il Gruppo A. La Normativa prevede una formazione regolata dal Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 e dal Decreto Legislativo 81/2008, che stabiliscono i requisiti minimi per la formazione e l'aggiornamento degli addetti al primo soccorso. Questi corsi sono essenziali per garantire che gli addetti al primo soccorso siano preparati a gestire situazioni di emergenza in modo efficace e sicuro.
Tutti i diritti riservati all'Ufficio Agrotecnico SRL