L’Ufficio Agrotecnico s.r.l offre i suoi servizi che
ha sviluppato per le aziende agrarie e le industrie agroalimentari in diversi ambiti ed in particolare la consulenza per i sistemi di gestione e della qualità che operano in ambito della certificazione agroalimentare come ISO 22000:2018, ISO 22005:2008, ISO 22002 Food-Defence, HACCP, GlobalG.A.P., BRC-IFS, Pest Management, REG.UE 848/18 agricoltura biologica, Reg. CE 1974/2006 SQNPI sistema qualità nazionale produzione integrata, Reg.CE 148/2007 IGP Carota dell'Altopiano del Fucino, Reg. UE 1151/2012 IGP Patata del Fucino; supporto nella preparazione di ispezioni per la certificazione e la consulenza per la certificazione di qualità come ISO 9001:2015; ISO 19011:2018; ISO 14001:2015; ISO 45001:2018; SA 8000; PDR 125:2022 e PAS 24000. Per attivare il servizio bisogna contattare il numero di telefono al 0863-473072 od eseguire una prenotazione utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
L’Ufficio Agrotecnico s.r.l. esegue servizi dedicati agli audit di prima e seconda parte. Questi servizi sono pensati per aiutare le aziende a migliorare la loro conformità e qualità attraverso audit approfonditi e personalizzati. I dettagli dei servizi offerti sono audit iniziali per l'analisi preliminare, per identificare le aree di miglioramento e le esigenze specifiche delle aziende; servizi specializzati con l'assistenza nella preparazione e la conduzione degli audit di prima e seconda parte, con esperti certificati; piano di miglioramento tramite lo sviluppo di piani d’azione per risolvere le non conformità e migliorare i processi aziendali; la formazione del personale aziendale tramite corsi di formazione per garantire la comprensione e l’implementazione delle migliori pratiche da atture. I vantaggi dei servizi offerti ed
esclusivi per la riduzione sui costi dei servizi di audit per le aziende che aderiscono; il supporto continuo durante tutto il processo di audit ed implementazione dei miglioramenti; accesso prioritario ai servizi di consulenza e audit.
Per attivare il servizio bisogna contattare il numero di telefono al 0863-473072 od eseguire una prenotazione utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
Offriamo servizi in monitoraggio ambientale
e di sicurezza sul posto di lavoro
L'Ufficio Agrotecnico SRL offre i suoi servizi per il monitoraggio ambientale e di sicurezza sul posto di lavoro. La vostra azienda adempie a tutti gli obblighi imposti dal Testo Unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e dal D.Lgs. 152/06 sulla tutela ambientale? Se non ne siete sicuri, il personale qualificato è a vostra disposizione per aiutarvi e fornirvi una formazione completa, riconosciuta e certificata sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e la tutela ambientale. Oggi la legge è molto chiara in fatto di sanzioni amministrative e penali a cui vanno incontro i datori di lavoro ed i dirigenti, per questo è necessario che le imprese si mettano in regola per tutelare i propri dipendenti. Inoltre, un luogo di lavoro tranquillo e sicuro che rispetta tutte le condizioni di idoneità rappresenta un incentivo per i lavoratori a produrre di più e meglio. Per questo motivo l'Ufficio Agrotecnico SRL offre servizi diretti alle aziende agricole, industrie agroalimentari, allevamenti ed organizza corsi di formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, monitoraggi ambientali ed una effettiva valutazione dei rischi in azienda. I Professionisti dell'Ufficio Agrotecnico SRL sono costantemente aggiornati sulle normative vigenti e sulle novità legislative in corso a livello nazionale ed europeo per garantire sempre un servizio di qualità ai datori di lavoro che vogliano avere una preparazione adeguata o tenersi aggiornati sulle norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro. L'Ufficio Agrotecnico SRL rappresenta un punto di riferimento per tutte le aziende che desiderino approfondire le tematiche e le normative legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro oltre che al rispetto della normativa ambientale. Per attivare il servizio bisogna contattare il numero di telefono al 0863-473072 od eseguire una prenotazione utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
Offriamo i servizi per la migliore gestione del P.U.A.
L'Ufficio Agrotecnico s.r.l. offre i suoi servizi per la gestione del piano di utilizzazione aziendale delle deiezioni animali denominato PUA; è uno strumento essenziale per la gestione sostenibile delle deiezioni zootecniche. Una descrizione del sistema di gestione del PUA delle deiezioni animali; come servizio di Gestione del PUA delle Deiezioni Animali prevede un'analisi preliminare del servizio che inizia con l'analisi preliminare delle esigenze dell'azienda zootecnica, valutando la quantità e la tipologia delle deiezioni prodotte, le caratteristiche del terreno e le colture presenti. Questa fase include la raccolta di dati e le informazioni necessarie per la redazione del PUA. La redazione del PUA viene da parte dei Professionisti qualificati, come gli Agrotecnici che include una serie di documenti che descrivono dettagliatamente le modalità di stoccaggio, trattamento ed utilizzo agronomico delle deiezioni animali. Questo piano deve rispettare le normative locali e regionali, come regolamentato dall’art. 5 della Disciplina Regionale di cui alla DGR 341/2021 e s.m.i. e dall’art. 8 della Disciplina Regionale di cui alla DGR 341/2021 e s.m.i. La presentazione ed approvazione del PUA viene presentato alle autorità competenti per l'approvazione. Questo processo può includere la consultazione con enti locali e Regionali, nonché la verifica della conformità alle normative ambientali e sanitarie. L'implementazione una volta approvato, il PUA viene implementato dall'azienda zootecnica. Questo può includere la costruzione di strutture per lo stoccaggio delle deiezioni, l'adozione di tecniche di trattamento e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Il monitoraggio e l'aggiornamento del servizio di gestione del PUA include anche il monitoraggio continuo delle attività aziendali per garantire la conformità al piano approvato. Eventuali modifiche od aggiornamenti al PUA possono essere necessari in risposta a cambiamenti nelle normative o nelle esigenze aziendali. Il supporto e l'assistenza agli operatori del servizio continuo all'azienda zootecnica, aiutando a risolvere eventuali problemi ed a ottimizzare l'uso delle risorse. Questo include l'assistenza nella compilazione dei documenti necessari e nella gestione delle pratiche burocratiche. Il PUA delle deiezioni animali è uno strumento essenziale per garantire una gestione sostenibile e conforme delle attività zootecniche, contribuendo alla tutela dell'ambiente ed allo sviluppo economico del territorio. Per attivare il servizio bisogna contattare il numero di telefono al 0863-473072 od eseguire una prenotazione utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
Opere di ingegneria ambientale realizzate
per la gestione dei reflui di allevamento
Vasca prefabricata di recupero liquami di una concimaia. La sua funzione primaria è contenere in modo sicuro i reflui zootecnici un miscuglio di deiezioni solide e liquide degli animali, acque di lavaggio delle stalle, eventuali residui di lettiera ed acque meteoriche dilavanti aree inquinate prima del loro utilizzo agronomico come spandimento sui terreni o del trattamento in impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas. Queste vasche sono realizzate in calcestruzzo armato, gettato in opera o prefabbricato, per garantire robustezza e, soprattutto, impermeabilità. L'impermeabilità del fondo e delle pareti è fondamentale per prevenire l'infiltrazione dei liquami nel terreno e la potenziale contaminazione delle falde acquifere. Possono esistere anche soluzioni in altri materiali in acciaio vetrificato o, in alcuni casi, lagune impermeabilizzate con teli specifici, anche se la vasca implica tipicamente una struttura più rigida. Possono avere forma circolare o rettangolare e sono spesso interrate o seminterrate per sfruttare la stabilità del terreno circostante, ridurre l'impatto visivo e talvolta per facilitare il conferimento dei liquami per gravità. Sempre più spesso, le vasche vengono dotate di coperture fisse o galleggianti per diversi motivi come ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra come il metano in atmosfera, limitare i cattivi odori, impedire l'ingresso di acqua piovana che aumenterebbe inutilmente il volume da gestire e migliorare la sicurezza ambientale. Sono equipaggiate con sistemi di agitazione o miscelazione per mantenere i solidi in sospensione, omogeneizzare il liquame prima dello spandimento e prevenire la formazione di croste superficiali. Sono dotate di punti specifici per l'ingresso dei liquami provenienti dalle stalle e per il prelievo tramite pompe od autobotti. Devono essere presenti recinzioni e sistemi di sicurezza per prevenire cadute accidentali di persone od animali. La corretta progettazione, costruzione e gestione delle vasche di stoccaggio è cruciale per la protezione ambientale, in quanto permette di gestire in modo controllato un sottoprodotto dell'allevamento potenzialmente inquinante, trasformandolo in una risorsa come fertilizzante organico. La capacità della vasca deve essere dimensionata in base al numero di animali, al tipo di allevamento e dai periodi in cui lo spandimento non è consentito periodi di divieto stabiliti dalle normative regionali, spesso legati alle condizioni climatiche e colturali. In sintesi, una vasca di recupero liquami è un contenitore impermeabile, robusto e sicuro, essenziale per la gestione sostenibile dei reflui negli allevamenti moderni.
La concimaia con copertura è una struttura agricola progettata per lo stoccaggio e la maturazione del letame materiale solido o palabile derivante dalle deiezioni animali mescolate a lettiera proteggendolo dagli agenti atmosferici, in particolare dalla pioggia. La base della concimaia è costituita da una platea, solitamente in calcestruzzo armato, completamente impermeabile e dotata di una leggera pendenza. Questo è fondamentale per impedire l'infiltrazione nel terreno di liquidi potenzialmente inquinanti. La platea è delimitata su tre lati da muri anch'essi impermeabili, solitamente in calcestruzzo che servono a contenere il cumulo di letame ed a facilitare le operazioni di carico e scarico con mezzi meccanici. Il quarto lato rimane aperto per l'accesso. La pendenza della platea convoglia i liquidi che si separano naturalmente dal letame chiamato percolato e l'eventuale acqua non trattenuta dalla copertura verso una vasca di raccolta. Questo sistema comprende tipicamente canalette, pozzetti e tubazioni che conducono il percolato ad un'apposita vasca di stoccaggio stagna spesso la stessa vasca dei liquami od una dedicata. Il percolato è ricco di nutrienti e potenzialmente inquinante, quindi deve essere gestito correttamente. Sopra l'area di stoccaggio viene realizzata una tettoia fissa. Può essere realizzata con diversi materiali; con struttura portante in metallo o legno e copertura in lamiera grecata, pannelli sandwich, teli plastici resistenti. La copertura ha molteplici vantaggi: impedisce alla pioggia di entrare in contatto diretto con il letame, riducendo significativamente il volume di percolato da gestire e stoccare. Questo diminuisce i costi di gestione ed il rischio ambientale. Protegge il letame dal dilavamento degli elementi nutritivi come l'azoto, fosforo, potassio causato dalla pioggia, preservandone meglio il potere fertilizzante. Contribuisce a ridurre le emissioni di ammoniaca in atmosfera ed, in parte, gli odori rispetto a una concimaia scoperta. Mantiene il letame più asciutto, facilitandone la movimentazione e lo spandimento. Può contribuire ad un processo di maturazione e compostaggio più controllato. Una concimaia coperta rappresenta una soluzione tecnologicamente più avanzata ed ecologicamente più sostenibile rispetto a una concimaia tradizionale scoperta. Permette una gestione più efficiente del letame, riducendo l'impatto ambientale, la contaminazione delle acque, le emissioni in atmosfera) e preservando il valore fertilizzante del materiale, in linea con le normative ambientali sempre più stringenti come la Direttiva Nitrati.
I muri prefabbricati sono una soluzione molto comune per realizzare le pareti di contenimento delle concimaie grazie alla rapidità di installazione ed alla qualità controllata in fabbrica. Gli schemi più diffusi si basano sull'utilizzo di specifici elementi modulari in calcestruzzo armato. I muri autoportanti a L, questo è forse lo schema più comune. Si utilizzano elementi prefabbricati a forma di L. La parte verticale detta parete contiene il letame, mentre la parte orizzontale detta piede o base si estende verso l'interno della concimaia sotto il letame accumulato o, meno frequentemente, verso l'esterno. La stabilità è garantita dal peso proprio dell'elemento e, soprattutto, dal peso del letame che grava sulla base orizzontale quando rivolta all'interno. Questo li rende autoportanti, cioè non necessitano di ulteriori contrafforti esterni una volta posati e riempiti. Vengono posati su una fondazione adeguata spesso un cordolo in calcestruzzo o direttamente sulla platea della concimaia, se progettata per questo. Gli elementi vengono accostati l'uno all'altro. I giunti verticali tra un elemento e l'altro sono spesso sagomati maschio o femmina e devono essere sigillati con materiali appositi come guarnizioni o sigillanti specifici per garantire la tenuta idraulica ed evitare perdite di percolato. I muri a T rovesciata simili ai muri a L, ma con una base che si estende da entrambi i lati della parete verticale, formando una T rovesciata. Anche questi sono autoportanti. La base più ampia può offrire maggiore stabilità in determinate condizioni o essere usata per creare muri divisori all'interno di una grande concimaia. La parte di base sotto il letame contribuisce maggiormente alla stabilità. L'installazione e i giunti sono simile a quella dei muri a L. I pannelli verticali con contrafforti meno comune come sistema totalmente prefabbricato per le concimaie. Si utilizzano pannelli prefabbricati verticali che vengono sostenuti da contrafforti detti speroni, anch'essi prefabbricati o gettati in opera. I pannelli formano la parete di contenimento vera e propria. La stabilità è data dai contrafforti che contrastano la spinta del letame sui pannelli. Più frequente per muri di sostegno generici, ma può essere adattato. E' scelto per altezze elevate. Sistema a blocchi interconnessi tipo Lego. Utilizzo di grandi blocchi prefabbricati in calcestruzzo, spesso dotati di sistemi di incastro simili ai mattoncini Lego, ma in scala molto maggiore. La stabilità è data dal peso e dall'incastro dei blocchi. Possono essere posati a secco o con malta. Utili per strutture modulari, forse più per delimitazioni temporanee od interne, ma esistono sistemi robusti adatti anche a concimaie permanenti. L'impermeabilità dei giunti richiede particolare attenzione. Gli elementi sono in calcestruzzo armato vibrato, per garantire resistenza meccanica alla spinta del materiale ed all'azione dei mezzi meccanici, durabilità ed impermeabilità. Fondamentale è il calcestruzzo stesso sia, soprattutto, per la sigillatura dei giunti tra gli elementi sono cruciali per evitare perdite di percolato. Gli elementi prefabbricati sono disponibili in diverse altezze standard per adattarsi alle dimensioni richieste per la concimaia. Possono avere diverse finiture superficiali, ma per le concimaie è prioritaria la funzionalità e l'impermeabilità. Devono essere correttamente collegati od appoggiati sulla platea impermeabile della concimaia, garantendo la continuità della tenuta stagna alla base. La scelta dello schema dipende dall'altezza del muro, dalle dimensioni della concimaia, dalle condizioni del terreno di fondazione e dalle preferenze del progettista o del costruttore, ma i muri a L prefabbricati rappresentano spesso la soluzione standard per la loro efficacia e rapidità di messa in opera.
Offriamo i servizi per la migliore gestione del R.E.N.T.R.I.
L'Ufficio Agrotecnico s.r.l. offre i suoi servizi per la gestione del RENTRI Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti; il registro è uno strumento fondamentale per la gestione e la tracciabilità dei rifiuti in Italia. Ecco una descrizione del servizio offerto per la gestione del RENTRI: la gestione dell'iscrizione al RENTRI; inizia con l'iscrizione al RENTRI per le imprese, Enti ed altri soggetti obbligati. Questo include impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti, trasportatori, intermediari di rifiuti ed imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e dal trattamento di rifiuti, acque e fiumi. La digitalizzazione dei documenti; il RENTRI prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione ed al trasporto dei rifiuti. Questo include la gestione in modalità digitale dei registri di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti detti FIR. La vidimazione digitale; il servizio include la vidimazione digitale dei registri e dei FIR, che devono essere compilati e gestiti in formato digitale. Questo processo garantisce la conformità alle normative vigenti e facilita la tracciabilità dei rifiuti. L'Interoperabilità; il sistema RENTRI permette l'interoperabilità per la trasmissione dei dati tra il sistema gestionale dell'operatore ed il RENTRI. Questo consente una gestione più efficiente ed integrata dei dati relativi ai rifiuti. Il supporto ed i manuali; iIl servizio di gestione del RENTRI include anche il supporto agli utenti attraverso manuali e tutorial che illustrano le procedure per la gestione dei registri e dei FIR in formato digitale. Il contributo annuo ed il diritto di segreteria; gli operatori devono versare un contributo annuo ed il diritto di segreteria per l'iscrizione e l'utilizzo dei servizi del RENTRI. Questo servizio di gestione del RENTRI è essenziale per garantire una tracciabilità efficace e conforme dei rifiuti, contribuendo alla tutela dell'ambiente ed alla sicurezza energetica. Per attivare il servizio bisogna contattare il numero di telefono al 0863-473072 od eseguire una prenotazione utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
Offriamo servizi in monitoraggio e fonometrie, vibrazioni, microclima e campi elettromagnetici
L'Ufficio Agrotecnico SRL si occupa di effettuare fonometrie, analisi delle vibrazioni, analisi del rumore oltre a misurazioni dei livelli giornalieri e settimanali della pressione sonora a cui sono sottoposti i dipendenti nei luoghi di lavoro, tenendo conto degli indicatori stabiliti dalla legge. Oggi l’inquinamento acustico è molto diffuso in città, a casa, ma soprattutto nei luoghi di lavoro. Essere esposti per tante ore al giorno a fonti di rumore può causare danni anche molto gravi alla salute come: danni all’apparato uditivo; alterazioni della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa; modifiche ed alterazioni del sistema nervoso centrale; problemi a livello digestivo; stato confusionale e stress. L'Ufficio Agrotecnico SRL si occupa di effettuare fonometrie, analisi delle vibrazioni ed analisi del rumore; oltre a misurazioni dei livelli giornalieri e settimanali della pressione sonora a cui sono sottoposti i dipendenti nei luoghi di lavoro, tenendo conto degli indicatori stabiliti dalla legge. L'Ufficio Agrotecnico SRL rilascia valutazioni preventive dello stress acustico negli ambienti di lavoro ed effettua, quindi, un’accurata analisi del rumore. Offre, inoltre, specifiche misure tecniche sui procedimenti da adottare per abbassare i livelli di rumorosità e le condizioni di rischio in azienda. Le misure del rumore avvengono attraverso specifiche fonometrie, che hanno l’obiettivo di misurare e valutare il livello di rumore registrato nelle postazioni di lavoro. Gli apparati fonometrici servono a verificare che le condizioni di rumore non risultino dannose per la salute dei dipendenti e non abbassino il livello di attenzione e concentrazione dei lavoratori, andando così ad influire negativamente sulla produttività. Gli operatori dell'Ufficio Agrotecnico SRL garantiscono un’elaborazione precisa e puntuale dell’analisi del rumore e per farlo si avvalgono di dotazioni di alto livello, in questo caso si tratta di fonometri, strumenti in grado di misurare il livello di decibel e delle bande di frequenza analizzate in ottava. Nell’ambito degli adempimenti connessi alla tutela dei lavoratori sui luoghi di lavoro e della valutazione dell’inquinamento acustico ambientale, i tecnici dell'Ufficio Agrotecnico SRL eseguono indagini e misure atte a: identificare le sorgenti di rumore; valutare la tipologia, il livello e la durata del rumore a cui sono esposti i lavoratori attraverso fonometrie ed analisi rumore e vibrazioni durante l’arco di una giornata lavorativa standard di circa 8 ore; analizzare e quantificare l’inquinamento acustico sul luogo di lavoro ed effettuare una valutazione effettiva del rischio; definire le azioni correttive o di mitigazione attività da mettere in atto per ridurre e prevenire il rischio rumore sui luoghi di lavoro e tutelare la salute dei lavoratori; valutare gli effetti del rumore ed eventualmente la necessità di adottare sul luogo di lavoro dispositivi di protezione acustica con caratteristiche tali da attenuare l’esposizione al rischio rumore dei dipendenti; prevedere e stilare piani di risanamento acustico; effettuare bonifiche acustiche ed impianti di insonorizzazione; valutazione sulla strumentazione adatta a ridurre il rischio rumore. Per attivare il servizio bisogna contattare il numero di telefono al 0863-473072 od eseguire una prenotazione utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
Offriamo i nostri servizi di progettazione e realizzazione di tecnologie e strategie innovative ambientali
Forniamo tutti i tipi di servizi per soddisfare qualsiasi esigenza aziendale. Ascolteremo le vostre richieste e ci impegneremo nel realizzarle. Le nostre aree di intervento sono: la progettazione, la realizzazione, la consulenza tecnica, la pianificazione delle colture, il monitoraggio dei rischi aziendali, le certificazioni di qualità, la conformità aziendale alle norme cogenti, la gestione finanziaria aziendale, la progettazione e la realizzazione di opere per la sostenabilità e la conservazione ambientale. I servizi sono mirati al miglioramento della produttività e la riduzione dei costi di produzione, la conformità normativa, la competitività economica, l'accesso a finanziamenti nazionali ed europei. I nostri servizi sono così strutturati, un servizio iniziale tramite un audit dedicato alla valorizzazione aziendale; un servizio di base denominato start; un servizio avanzato denominato plus; un servizio premium denominato gold; per le aziende con particolari esigenze forniamo un servizio custom denominato for you.
Opere di ingegneria ambientale realizzate
per la gestione delle acque reflue
Schema di fitodepurazione noto anche come sistema a zone umide costruite è un sistema ingegnerizzato che riproduce i processi di autodepurazione naturali tipici delle zone umide per trattare acque reflue di varia origine civili, agricole, agroindustriali, acque di prima pioggia. Il principio di funzionamento della fitodepurazione sfrutta l'azione combinata di substrato materiale inerte come ghiaia, sabbia, lapillo vulcanico, argilla espansa che funge da supporto fisico per le piante, da filtro meccanico per i solidi sospesi e, soprattutto, da superficie per l'insediamento di una ricca biomassa microbica come batteri e funghi. Le piante Macrofite ossia piante acquatiche o palustri radicate nel substrato come la cannuccia di palude; la Phragmites australis, la tifa Typha spp., il giunco Juncus spp., l'iris giallo Iris pseudacorus. Contribuiscono in vari modi al trasporto di ossigeno alla zona radicale detta rizosfera, creando micro-ambienti aerobici essenziali per alcuni processi batterici di nitrificazione. Assorbono i nutrienti come l'azoto, il fosforo per la loro crescita. Rallentano il flusso dell'acqua, favorendo la sedimentazione. Forniscono superficie aggiuntiva per i microrganismi. I microrganismi che sono la componente batterica adesa al substrato ed alle radici è la vera protagonista della depurazione biologica, degradando la sostanza organica con la rimozione di BOD e COD, trasformando l'azoto con la nitrificazione e la denitrificazione; e rimuovendo altri inquinanti. I componenti strutturali fondamentali sono: il bacino impermeabilizzato che è un'area scavata e resa impermeabile con teli in HDPE, EPDM od argilla compattata per contenere l'acqua ed il substrato, evitando infiltrazioni nel terreno. Il sistema di alimentazione formato da tubazioni forate od altri sistemi per distribuire uniformemente l'acqua reflua generalmente pre-trattata all'ingresso del bacino. Il substrato di riempimento sono strati di materiale inerte con granulometria selezionata in base al tipo di schema. Il sistema di drenaggio e l'uscita formato da tubazioni forate o pozzetti per raccogliere l'acqua depurata all'uscita del bacino. Spesso è presente un sistema di regolazione del livello idrico. Le piante macrofite piantumate nel substrato. Il pre-trattamento a monte del sistema di fitodepurazione è indispensabile per un pre-trattamento per rimuovere i solidi grossolani, come sabbie, oli e grassi tramite griglie, dissabbiatori, deoliatori, fossa Imhoff o fossa settica, per evitare intasamenti e sovraccarichi del sistema principale. I principali schemi di fitodepurazione in base al percorso dell'acqua sono: sistemi a flusso superficiale FWS detti Free Water Surface: la schema prevede che l'acqua scorre al di sopra del substrato, ad una profondità ridotta 10-40 cm, in modo simile ad una palude naturale. Il substrato è presente sul fondo per il radicamento delle piante. Le caratteristiche sono i più semplici da realizzare, richiedono aree maggiori rispetto ai sistemi a flusso sommerso, potenziali problemi di odori, zanzare e contatto diretto con il refluo. L'efficienza depurativa per unità di superficie è generalmente inferiore. Il sistema a flusso sommerso SFS o SSF - Subsurface Flow prevede che l'acqua fluisce all'interno del substrato, sotto la superficie. Sono i più diffusi per i reflui civili e zootecnici. A flusso sommerso orizzontale HF - Horizontal Flow; lo schema prevede che l'acqua entra da un lato del bacino, scorre orizzontalmente attraverso il substrato mantenuto saturo ed esce dal lato opposto. Le caratteristiche che prevalgono sono le condizioni anaerobiche od anossiche all'interno del letto. Molto efficaci nella rimozione di BOD, COD e solidi sospesi TSS. Buona efficienza nella denitrificazione se l'azoto è già in forma nitrica, ma limitata capacità di nitrificazione e la trasformazione dell'ammoniaca in nitrati. A flusso sommerso verticale VF - Vertical Flow; lo schema prevede che l'acqua viene distribuita intermittentemente sulla superficie del letto e percola verticalmente attraverso strati di substrato a granulometria differenziata, fino a un sistema di drenaggio sul fondo. Le caratteristiche prevede che l'alimentazione intermittente favorisce la diffusione di ossigeno nel letto a condizioni aerobiche. Molto efficaci nella rimozione di BOD, COD, TSS e soprattutto nella nitrificazione dell'ammoniaca. Richiedono un sistema di alimentazione più complesso tramite un pompaggio e dosaggio delle acque reflue. I sistemi Ibridi con schema che prevede una combinazione diverse tipologie di letti in serie VF seguito da HF, o viceversa, o più stadi. Le caratteristiche prevede di sfruttare i punti di forza di ciascun schema per ottenere una depurazione più spinta, in particolare per la rimozione completa dell'azoto in nitrificazione nel VF e la denitrificazione nell'HF. Sono più complessi ma offrono le migliori performance depurative. La scelta dello schema dipende dal tipo di refluo da trattare, dagli obiettivi di depurazione richiesti nei limiti allo scarico, dallo spazio disponibile e dai costi di costruzione e gestione. Sono considerate soluzioni verdi, a basso impatto energetico e ben integrate nel paesaggio.
L’Ufficio Agrotecnico s.r.l. offre dei servizi per la gestione dei bandi Nazionali ed Europei, mirati a supportare le aziende nell’intercettazione dei fondi comunitari disponibili. Ecco i dettagli con alcuni dei
servizi offerti
audit Iniziali e gratuiti con l'analisi preliminare per valutare le esigenze specifiche delle aziende agricole; servizi personalizzati con l'assistenza nella preparazione e presentazione delle domande di finanziamento, con un focus sui bandi Regionali PNRR per l'agricoltura, bandi Regionali PAC 2023-2027; bandi Nazionali ISMEA, Bandi Nazionali INAIL; bandi Nazionali OCM; pianificazione e strategica con lo sviluppo aziendale con progetti innovativi per la massimizzazione e le possibilità di ottenere i fondi; monitoraggio e gestione con supporto continuo nella gestione dei progetti finanziati, assicurando la conformità alle normative ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
I vantaggi dei servizi sono
la riduzione dei costi sui servizi per le aziende che aderiscono; l'accesso prioritario ai servizi ed il supporto tecnico con la formazione continua per migliorare le competenze del personale aziendale.
Per attivare i servizi descritti bisogna eseguire una prenotazione chiamando al numero di telefono 0863-473072 od utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
Questo è l'ideale per quelle aziende che desiderano migliorare la loro competitività e sostenibilità attraverso l’accesso ai finanziamenti disponibili a livello Europeo, Nazionale o Regionale.
Per migliorare la produttività delle tue colture ti aiutiamo a considerare alcune strategie di biocontrollo o modi per ottimizzare le pratiche agricole. Il primo modo è migliorare la qualità del suolo; un suolo sano è la base di colture produttive. Il secondo modo è di aiutarti a considerare l'uso di un fertilizzante organico umificato per arricchire il tuo suolo. Il terzo modo è l'irrigazione efficiente; l'acqua è vitale per le piante, ma troppa o troppo poca può essere dannosa. Un sistema di irrigazione efficiente può aiutare a garantire che le tue piante ricevano la giusta quantità di acqua. Il quarto modo è il controllo dei parassiti; i parassiti possono causare danni significativi alle colture. L'uso di metodi di controllo dei parassiti sicuro ed efficace può aiutare a protegere le tue piante. La giusta rotazione colturale; questa pratica agronomica aiuta a prevenire l'esaurimento del suolo e di controllare i parassiti e le malattie. La scelta delle varietà giuste; diverse piante prosperano in diverse condizioni. Scegliere le piante che sono adatte al tuo clima ed al tuo suolo può aiutare a migliorare la produttività. Non perdere questa opportunità unica. Per attivare il servizio bisogna contattare il numero di telefono al 0863-473072 od eseguire una prenotazione utilizzando l’e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
L'Ufficio Agrotecnico s.r.l. progetta e realizza impianti tecnoclogici di rivoluzione tecnologica nel campo dell'agricoltura definita come agricoltura 4.0 che sta cambiando il modo in cui le aziende coltivano e vendono i loro prodotti. Noi con la nostra assistenza in tecnologie e strategie avanzate stanno guidando questa rivoluzione. La tecnologia di precisione; queste tecnologie, che includono l'uso del GPS e dei sensori avanzati in campo permettono alle aziende agricole di monitorare con precisione le condizioni del campo e di applicare fertilizzanti e pesticidi solo dove e quando sono necessari. L'automazione e la robotica; i robot svolgono una serie di compiti in campo, dalla semina alla raccolta, riducendo la necessità di lavoro manuale. I big data e le analisi dei dati; le aziende utilizzano i dati raccolti dai sensori e da altre fonti per prendere decisioni informate sulle pratiche di coltivazione. L'agricoltura verticale e la coltivazione aeroponica; queste tecniche permettono di coltivare piante in ambienti controllati, spesso in aree urbane, riducendo la necessità dei terreni agricoli. La tracciabilità degli alimenti; le tecnologie digitali sono utilizzate per tracciare i prodotti alimentari dal campo al consumatore, aumentando la trasparenza e la sicurezza alimentare. Queste tecnologie e strategie aiutano le aziende agricole a produrre più cibo con meno risorse, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità delle loro pratiche agricole. L'adozione di queste innovazioni richiedono investimenti significativi in termini di tempo e di risorse economiche. La nostra azienda può aiutarvi a trovare le risorse economiche per implementare l'utilizzo delle nuove tecnologie e strategie tramite i fondi nazionali ed europei messi a disposizione. Per attivare il servizio bisogna contattare il numero 0863-473072 od eseguire una prenotazione per e-mail info@ufficioagrotecnico.it per un'assistenza diretta con il Responsabile di settore.
Siamo stati contattati dall'azienda agricola Ferrari, che stava avendo problemi con le sue colture di pomodori destinati all’industria conserviera. Nonostante avesse seguito tutte le pratiche agricole standard, le sue piante non stavano producendo frutti di qualità e la sua produzione era molto inferiore alle aspettative programmate. Ci siamo recati presso l’azienda per un’analisi del suolo ed abbiamo scoperto che il pH del suolo era troppo alto, il che stava influenzando negativamente la crescita delle piante. Abbiamo consigliato all’azienda agricola di applicare per fertirrigazione un correttivo del suolo per diminuire il pH, rompere la catena del calcio e liberare il fosforo ed il potassio presenti nel terreno, minerali che necessitavano alla pianta per superare lo stress riscontrato in campo. Inoltre, abbiamo notato che l’irrigazione non era ottimale, l’acqua non veniva distribuita uniformemente, il che portava ad alcune aree troppo umide ed altre troppo secche. Abbiamo suggerito un sistema di irrigazione a goccia innovativo che avrebbe garantito uniformità. Dopo aver seguito i nostri consigli, l’azienda agricola Ferrari ha riscontrato un miglioramento significativo nella salute delle sue piante ed un aumento della produzione di pomodori. Era estremamente grato per il nostro aiuto e ha continuato ad utilizzare i nostri servizi per ottimizzare ulteriormente le sue pratiche agricole.
BLOG TECNICO
Tutti i diritti riservati all'Ufficio Agrotecnico SRL