Servizi in valutazione dei rischi

Il documento di valutazione dei rischi denominato DVR è un documento obbligatorio per tutte le aziende, previsto dal D.Lgs 81/2008, che serve ad identificare, valutare e gestire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Il DVR si redige per identificare i rischi in azienda ed analizza tutte le attività lavorative ed identifica i potenziali rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. La valutazione dei rischi stima la gravità e la probabilità di ciascun rischio, utilizzando criteri specifici. Le misure preventive servono per definire le misure di prevenzione e protezione da adottare per ridurre od eliminare i rischi. Il coinvolgimento dei lavoratori serve per consultare i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza RLS durante la redazione del DVR. La documentazione include: l'anagrafica aziendale, la descrizione dettagliata degli ambienti di lavoro e dei cicli produttivi, l'identificazione dei rischi e delle misure preventive adottate. Il DVR si redige ad inizio attività entro 90 giorni dall'inizio dell'attività imprenditoriale. Gli aggiornamenti periodici del DVR sono aggiornati periodicamente soprattutto in corso di modifiche significative nei processi lavorativi e nell'organizzazione del lavoro od in seguito ad incidenti. Oltre al DVR generale, è necessario implementare ulteriore allegati specifici per i rischi come: rischio chimico, rischio biologico, rischio da movimentazione manuale dei carichi, rischio da esposizione a rumore e vibrazioni. Questi documenti seguono le stesse fasi di identificazione, valutazione e gestione dei rischi specifici.

Filters

Filters
Share by: