La crescente consapevolezza dei danni causati dalla corruzione ha sollecitato la definizione, a livello internazionale e nazionale, di strategie ed azioni tese a ridurne il rischio e gli impatti, anche tenendo conto del’utilità, a fronte della globalizzazione del crimine, di disporre di uno strumento normativo transazionale di contrasto alla corruzione. ISO ha così sviluppato uno specifico standard in materia di prevenzione dela corruzione, la ISO 37001, che definisce le misure ed i controlli adottabili da un’organizzazione per prevenire il compimento di atti corruttivi da parte dei propri dipendenti e collaboratori o da qualunque soggetto agisca in suo nome, e per favorire il diffondersi di una cultura aziendale basata sul’etica e sule buone pratiche commerciali. Il significato di corruzione cui fa riferimento la norma ISO 37001 comprende tutte le condotte od attività che, ancorché formalmente lecite, sono rilevanti direttamente od indirettamente sotto il profilo dei rischi di corruzione e che si pongono come ostacolo rispetto al perseguimento delle finalità d’interesse generale cui sono preposte sia le organizzazioni pubbliche che quelle private si pensi al vastissimo mondo del non profit, della cooperazione sociale, della sanità e dell’istruzione private, delle imprese private appaltatrici di pubblici servizi, delle organizzazioni non governative. La certificazione ISO 37001 ha durata triennale e può essere rinnovata ripetendo il percorso sopra descritto. A fine del triennio le aziende devono attivare alcune procedure per rinnovare il certificato ISO 37001. Tali procedure normalmente sono inserite nei lavori di check-up e di auditing del sistema di gestione anticorruzione che vengono attuate ogni anno e culminano in una piccola verifica che si fa con l’ Ente di certificazione chiamata anche Visita di sorveglianza. Come dal termine, questa verifica annuale si attua per evitare che le aziende dopo i primi mesi di entusiasmo mettano il tutto in un cassetto e la spolverino alla scadenza triennale del certificato. Proprio per spingere le aziende ad un miglioramento continuo ed ad un riesame continuo del sistema di gestione anticorruzione si attua questa scadenza annuale dove si verificano i progressi effettuati o regressi, nell’implementazione e nel miglioramento del sistema anticorruzione. Il processo di certificazione prevede le seguenti fasi: audit preliminare, valutazione del livello di conformità dell’organizzazione rispetto ai requisiti di audit di certificazione; verifica della conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti, si conclude con l’eventuale emissione del certificato; audit di sorveglianza; verifica prevista, con cadenza annuale, per monitorare il mantenimento del sistema di gestione ed il miglioramento continuo; audit di rinnovo verifica effettuata alla scadenza del certificato, per confermare il certificato per un ulteriore triennio. Per maggiori informazioni è possibile contattarci al numero 0863-473072 o scriverci a info@ufficioagrotecnico.it. Il prezzo in piattaforma è riferito al servizio base denominato start, la durata del servizio è di ore 5 l'anno per un' indagine preliminare. La procedura di acquisto prevede di inserire il prodotto nel carrello e procedere con il pagamento tramite carta di credito, Paypal o Bonifico Bancario. Effettuato l'acquisto riceverai le credenziali per implementare il servizio entro 24 ore.
Tutti i diritti riservati all'Ufficio Agrotecnico SRL